Il rimando alla clausola dell'ordine pubblico da parte dell'art. 829, co. 3, cod. proc. civ. deve essere interpretato in senso restrittivo, come rinvio limitato alle...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
La cessione del contratto, realizzando una successione a titolo particolare nel rapporto giuridico contrattuale, mediante la sostituzione di un nuovo soggetto (cessionario) nella posizione giuridica...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma...
Le modifiche del contratto sociale successive alla stipulazione di una convenzione di arbitrato non costituiscono mutazione dell'ente collettivo né hanno incidenza sul contenuto della clausola...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma...
Il concetto di sentenza che chiude il processo, mediante la quale il giudice deve condannare il soccombente al pagamento delle spese (ai sensi dell’art. 91...
La nozione di condizioni generali di contratto non è esattamente sovrapponibile alla predisposizione unilaterale del relativo testo, richiedendosi un quid pluris, ovvero il fatto che...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma...
L’entrata in vigore dell’art. 34, co. 2, d.lgs. 5/2003 ha comportato la nullità sopravvenuta di tutte le clausole compromissorie contenute negli statuti di società, che...
L’art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come risultate dalla riforma dell’arbitrato introdotta con d.lgs. 40/2006, ha disposto che l’impugnazione del lodo per violazione delle...