Il trasferimento d’azienda comporta a norma dell’art. 2558 cod. civ. (salvo patto contrario) la cessione ipso iure dei rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive, che non...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
In caso di arbitrato irrituale, in cui sia stata espletata una CTU strutturalmente incompleta, inadeguata e inidonea allo scopo programmato, per la quale ci sarebbero...
In presenza di clausola compromissoria, contenuta in contratto di appalto, che devolva agli arbitri le sole controversie in merito a varianti o ad opere in...
Non è compromettibile in arbitri la controversia avente ad oggetto l’impugnazione della deliberazione di riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale di...
L’indagine concernente la portata della clausola compromissoria per arbitrato irrituale non integra una questione di competenza, bensì di merito, la cui soluzione richiede pertanto l’interpretazione...
La controversia relativa a un credito accertato in sede arbitrale e nascente da azione di responsabilità esercitata ex art. 2476 cod. civ. nei confronti di...
In caso di contratto di appalto, contenente clausola compromissoria, avente ad oggetto la sola realizzazione di un’opera, ma non la fornitura dei relativi materiali, la...
Decisione
Cass., SS.UU., 30 ottobre 2019, n. 27847
Il rapporto tra arbitro e giudice amministrativo si configura come rapporto tra le differenti giurisdizioni ordinaria e speciale.
Non trova applicazione l’art. 1341 cod. civ. alla clausola compromissoria istitutiva di un arbitrato irrituale.
L’art. 829, co. 3, cod. proc. civ. come novellato nel 2006 si applica nei giudizi arbitrali promossi dopo l’entrata in vigore della suddetta novella, ma...