La presunzione di vessatorietà della clausola derogatoria della competenza del foro del consumatore, e dunque anche della clausola compromissoria, può essere superata solo dimostrando che...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
Ai fini dell’individuazione dei diritti indisponibili, la cui cognizione non può essere devoluta agli arbitri, non assume rilievo determinante la circostanza che la disciplina del...
Nell'arbitrato rituale, ove le parti non abbiano vincolato gli arbitri all'osservanza delle norme del codice di rito, è consentito alle medesime di modificare ed ampliare...
Il foro fallimentare di cui all'art. 24 l.fall. non può dunque essere derogato nemmeno da un'originaria volontà concorde dei contraenti, che abbiano inteso individuare un...
La clausola arbitrale (convenuta fra le parti in un contratto di appalto scritto e regolarmente firmato) non può ritenersi essere venuta meno per via di...
Il lodo parziale è immediatamente impugnabile, ai sensi dell'art. 827, co. 3, cod. proc. civ., nel caso in cui, decidendo su una o più domande,...
L'ordinanza resa dal giudice statuale, che rigetta l'eccezione di competenza per essere questa attribuita a un tribunale arbitrale, non definendo il giudizio, può e deve...
L'eccezione di compromesso ha carattere processuale ed integra una questione di competenza, che deve essere eccepita dalla parte interessata, a pena di decadenza nella comparsa...
L'impugnazione del lodo per nullità, ai sensi dell'art. 829 cod. proc. civ., ha carattere di impugnazione limitata, in quanto ammessa solo per determinati vizi in...
Nel giudizio di opposizione all'esecuzione, il lodo arbitrale, così la sentenza passata in giudicato posta alla base della promossa esecuzione, costituisce giudicato esterno, rispetto al...