L'impugnazione del lodo arbitrale per violazione di regole di diritto ex art. 829 cod. proc. civ. non è consentita per questioni che attengono alla valutazione delle risultanze probatorie da parte...
La reviviscenza del lodo arbitrale, conseguente alla cassazione della sentenza che ne aveva dichiarato la nullità, comporta il ripristino integrale degli effetti del titolo arbitrale, ivi comprese le reciproche condanne...
La clausola compromissoria che prevede la risoluzione delle controversie mediante collegio arbitrale, in assenza di chiari indici formali circa la natura rituale o irrituale dell'arbitrato, deve essere interpretata come arbitrato...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di un consorzio si estende alle controversie relative all'assegnazione dei lavori alle consorziate e alla loro esecuzione, non limitandosi alle sole controversie derivanti dal...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto societario è nulla quando non prevede, in violazione dell'art. 34, co. 2, d.lgs. 5/2003, che la nomina degli arbitri sia effettuata da un soggetto...
L'impugnazione del lodo arbitrale per violazione delle regole di diritto è ammissibile esclusivamente quando la clausola compromissoria sia stata pattuita anteriormente alle modifiche introdotte dal d.lgs. 2 f ebbraio 2006,...
La sospensione dell'efficacia del lodo arbitrale ai sensi dell'art. 830 cod. proc. civ. è subordinata alla sussistenza di "gravi motivi", presupposto che può essere valutato applicando in via analogica i...
L'impugnazione del lodo arbitrale ai sensi dell'art. 829 cod. proc. civ. costituisce giudizio a critica limitata che non consente il riesame nel merito della decisione degli arbitri, limitandosi al solo...
Nel procedimento di reclamo ex art. 825, co. 3, cod. proc. civ. avverso il decreto di esecutività del lodo arbitrale, il giudice di appello non può disporre la sospensione dell'efficacia...
È nulla la clausola compromissoria inserita nel contratto di appalto pubblico senza la preventiva autorizzazione motivata dell'organo di governo dell'amministrazione aggiudicatrice, come previsto dall'art. 209, co. 3, d.lgs. 18 aprile...
L'attribuzione agli arbitri del potere di concedere misure cautelari richiede un'espressa manifestazione di volontà delle parti che deve risultare dalla convenzione di arbitrato o da atto scritto anteriore all'instaurazione del...
L'interpretazione delle clausole compromissorie deve essere condotta secondo criteri estensivi al fine di evitare il frazionamento delle vertenze scaturenti dal medesimo rapporto contrattuale. La clausola compromissoria che devolve agli arbitri...