Il lodo irrituale, avendo natura negoziale, è impugnabile per i vizi di volontà. L’errore rilevante è quello attinente alla formazione della volontà degli arbitri, che si configura quando questi abbiano...
La parte può proporre, nello stesso giudizio, in forma alternativa o subordinata, due diverse richieste tra loro incompatibili, senza che le espressioni che manifestano l'intenzione di proporre domande subordinate, alternative...
La denuncia di nullità del lodo arbitrale per inosservanza delle regole di diritto in iudicando è ammissibile solo se circoscritta entro i medesimi confini della violazione di legge opponibile con...
L'ordine pubblico di cui all'art. 829, co. 3, cod. proc. civ. è costituito dall’insieme dei principi, che si desumono dalla Carta costituzionale o che, pur non trovando in essa collocazione,...
L'arbitrato irrituale è strumento che esclude la tutela giurisdizionale e con essa qualsiasi analogica applicazione delle norme processuali dettate per l'arbitrato rituale, generando un lodo avente soltanto effetti negoziali.
In difetto di prova circa l’esistenza di un preventivo confronto tra le parti teso a plasmare in condizioni di parità il contenuto delle clausole negoziali trova applicazione il disposto dell’art....
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...
Una clausola compromissoria per arbitrato estero priva dell’individuazione della sede del procedimento arbitrale così come del numero degli arbitri, nonché dei criteri per la loro nomina e individuazione, non è...
È nullo, per violazione del diritto al contraddittorio e del diritto di difesa, il lodo arbitrale nel quale sia posta a fondamento della decisione una questione rilevata d'ufficio e mai...
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...
La denuncia di nullità del lodo arbitrale per inosservanza delle regole di diritto in iudicando è ammissibile solo se circoscritta entro i medesimi confini della violazione di legge opponibile con...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto societario la quale, non adeguandosi alla prescrizione dell'art. 34 d.lgs. 5/2003, non prevede che la nomina degli arbitri debba essere effettuata da un soggetto...