La clausola compromissoria che non preveda, non adeguandosi alla prescrizione dell'art. 34 d.lgs. 5/2003, che la nomina degli arbitri debba essere effettuata da un soggetto estraneo alla società, è nulla...
Il lodo arbitrale irrituale non ha effetto di giudicato. Le dichiarazioni rese in sede di procedimento arbitrale da soggetti estranei al rapporto processuale nel quale vengono invocate costituiscono dichiarazioni stragiudiziali...
Prima della costituzione del collegio arbitrale, la tutela cautelare è assicurata dal giudice competente ai sensi dell'art. 669-quinquies cod. proc. civ., ai sensi dell'art. 818 cod. proc. civ. Il collegio...
L'interpretazione della clausola compromissoria deve essere condotta secondo i criteri di buona fede e della comune intenzione delle parti di cui all'art. 1362 cod. civ., con particolare riguardo alla corrispondenza...
L'eccezione relativa all'arbitrato irrituale non pone una questione di competenza dell'autorità giudiziaria ma contesta la proponibilità della domanda per avere i contraenti scelto la risoluzione negoziale della controversia rinunziando alla...
La tutela di cui all'art. 1341, co. 2, cod. civ. non può operare a favore della parte che ha predisposto unilateralmente il contratto contenente la clausola compromissoria, in quanto tale...
La clausola arbitrale contenuta nello statuto sociale riguardante le controversie tra soci non si estende ai rapporti di natura personale ed estranea alla sfera societaria, anche quando intercorrano tra gli...
La lite avente ad oggetto l'invalidità della delibera assembleare per omessa convocazione del socio, essendo soggetta al regime di sanatoria, può essere deferita ad arbitri, mentre attengono a diritti indisponibili...
La clausola compromissoria che prevede espressamente la riserva di competenza dell'autorità giudiziaria ordinaria per determinate categorie di controversie consente l'esercizio di tale facoltà nonostante la pendenza di un arbitrato su...
La contraddittorietà del lodo ex art. 829, n. 11, cod. proc. civ. rilevante ai fini dell'impugnazione per nullità deve emergere tra le diverse componenti del dispositivo ovvero tra la motivazione...
I rapporti tra il giudice italiano e l'arbitrato estero o internazionale implicano una questione di giurisdizione. L'identificazione dell'arbitrato come internazionale è determinata secondo i criteri stabiliti dalla Convenzione di Ginevra...
Nei contratti di appalto di opere pubbliche stipulati da imprese riunite in associazione temporanea, la dichiarazione di fallimento della società mandante determina lo scioglimento del contratto limitatamente alla posizione dell'impresa...