Il vizio di omessa motivazione di cui all'art. 829, co. 1, n. 5 cod. proc. civ. è ravvisabile nelle sole ipotesi in cui la motivazione del lodo sia del tutto...
Il sindacato di compatibilità del lodo con l'ordinamento interno deve riguardare non il merito del provvedimento o la sua motivazione, bensì il dispositivo della pronuncia arbitrale. Certamente il contenuto precettivo...
Il vizio di omessa motivazione di cui all'art. 829, co. 1, n. 5 cod. proc. civ. è ravvisabile nelle sole ipotesi in cui la motivazione del lodo sia del tutto...
Quando sia mancata la pronuncia di un lodo definitivo, la domanda di pagamento dei compensi spettanti agli arbitri dà luogo a un'ordinaria controversia sul diritto di ricevere il pagamento dell'onorario...
Il rispetto del principio del contraddittorio va opportunamente adattato al giudizio arbitrale, dovendo essere offerta alle parti, al fine di consentire loro un'adeguata attività difensiva, la possibilità di esporre i...
Anche nel giudizio di impugnazione per nullità del lodo arbitrale trova applicazione il principio, desumibile dall'art. 336, co. 1, cod. proc. civ., secondo cui la riforma, anche parziale, della sentenza...
In caso di contratti pubblici, tra la disposizione che esclude il ricorso all'arbitrato, contenuta nel bando di gara, e quella che invece prevede la convenzione d'arbitrato, contenuta nel capitolato speciale,...
Deve ritenersi ormai superato il principio della prevalenza della competenza del giudice ordinario su quella arbitrale affermato in passato dalla Corte di Cassazione.
Il vizio di omessa motivazione di cui all'art. 829, co. 1, n. 5 cod. proc. civ. è ravvisabile nelle sole ipotesi in cui la motivazione del lodo sia del tutto...
Anche le questioni relative al compenso degli amministratori possono essere sottoposte alla decisione arbitrale, se lo statuto prevede la clausola compromissoria per risolvere le controversie tra amministratori e società.
In caso di eccezione di convenzione di arbitrato sollevata dal convenuto ex art. 819-ter cod. proc. civ. a cui aderisce l'attore non può applicarsi la disciplina dell'accordo processuale previsto dall'art....
L'attività degli arbitri rituali ha natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario, sicché lo stabilire se una controversia spetti alla cognizione dei primi o del secondo si configura...