Il favor per la competenza arbitrale contenuto nella disposizione di cui all'art. 808-quater cod. proc. civ. si riferisce ai soli casi in cui il dubbio interpretativo verta sulla "quantificazione" della...
Il lodo ciononostante emesso, prima della scadenza del termine di 60 giorni assegnato dall'art.81 l.fall. all'organo concorsuale per dichiarare il proprio eventuale subentro nel contratto presupposto e senza che siffatta...
Il principio di cui all'art. 2697 cod. civ., relativo all'individuazione della parte su cui incombe l'onere della prova, non è principio di ordine pubblico, e pertanto la sua asserita violazione...
Non è compromettibile in arbitri la controversia avente ad oggetto anche l'impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio di società, atteso che le norme dirette a garantire i relativi requisiti...
Perché sussista l'obbligo della specifica approvazione per iscritto della clausola compromissoria di cui all'art. 1341, co. 2, cod. civ., non basta che uno dei contraenti abbia predisposto l'intero contenuto del...
In presenza di chiamata di terzo propria da parte di convenuto, che deduce che la legittimazione passiva spetta al terzo il quale è, dunque, coinvolto nell'azione sulla base del medesimo...
In caso di contratto tra consumatore e professionista, deve ritenersi la natura vessatoria della clausola compromissoria.
In caso di contratto il cui contenuto deriva da condizioni generali predisposte da un contraente, la clausola che devolve a un collegio arbitrale ogni controversia tra le parti deve essere...
L'esistenza della clausola compromissoria di arbitrato rituale non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo, sia perché la disciplina del procedimento arbitrale, governata dalla regola generale...
Il dubbio sull'interpretazione dell'effettiva volontà dei contraenti deve essere risolto nel senso dell'arbitrato rituale, quale modello principale di arbitrato, capace di assicurare le maggiori garanzie per le parti che l'hanno...
L'adesione della parte convenuta opposta all'indicazione della competenza arbitrale fatta dalla parte attrice opponente non comporta l'applicabilità dell'art. 38, co. 2, cod. proc. civ., cosicché il Giudice non può pronunciare...
Nei rapporti tra arbitri e Giudice statuale, la questione della competenza deve essere decisa sulla scorta delle allegazioni delle parti, indipendentemente dalla fondatezza nel merito della pretesa.