L'interpretazione data dagli arbitri al contratto e la relativa motivazione sono sindacabili, nel giudizio di impugnazione del lodo per nullità, soltanto per violazione di regole di diritto, sicché non è...
Non è compromettibile in arbitri la controversia avente ad oggetto l'impugnativa della delibera di approvazione del bilancio per difetto dei requisiti di verità, chiarezza e precisione, vertendo la stessa su...
La clausola compromissoria contenuta in un contratto di cessione di quote sociali non si estende al preteso collegato negozio fiduciario.
L’esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...
Non è incompatibile con la disposizione di cui all'art. 34, co. 2, d.lgs. 5/2003 una clausola compromissoria che rimetta la nomina degli arbitri a un soggetto estraneo alla società che...
Perché sussista l’obbligo della specifica approvazione per iscritto della clausola compromisoria di cui all'art. 1341, co. 2, cod. civ., non basta che uno dei contraenti abbia predisposto l'intero contenuto del...
La clausola compromissoria statutaria radica la competenza arbitrale anche per vicende pregresse, nonostante la cessazione della carica di amministratore.
La clausola compromissoria contenuta in un determinato contratto non estende i propri effetti alle controversie relative ad altro contratto, ancorché collegato a quello asseritamente principale.
Costituendo l'arbitrato irrituale un istituto atipico, derogatorio dell'istituto tipico regolato dalla legge e sfornito delle garanzie previste dal legislatore, deve ritenersi che, in mancanza di una sua volontà derogatoria chiaramente...
Gli arbitri incorrono in violazione del principio del contraddittorio se abbiano dichiarato decaduta una parte per il tardivo esercizio delle facoltà di proporre quesiti e istanze istruttorie, ovvero di produrre...
La questione relativa alla determinazione dell'ambito oggettivo della clausola compromissoria integra una questione la cui soluzione richiede, mediante l'interpretazione della clausola secondo i normali canoni ermeneutici codicistici dettati per l'interpretazione...
Il requisito della forma scritta richiesta per la valida conclusione di una clausola compromissoria non postula che la volontà negoziale sia indefettibilmente espressa in un unico documento recante la contestuale...