La clausola compromissoria con la quale sono deferite agli arbitri le controversie sull'interpretazione o sull'esecuzione del contratto, cui essa accede, in mancanza di espressa volontà contraria, ascrive alla competenza arbitrale...
Produzione in giudizio, ad opera della parte che non l′ha sottoscritta, di una convenzione di arbitrato, costituisce equipollente della sottoscrizione e pertanto perfeziona, sul piano sostanziale o su quello probatorio,...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà, per l'intimato,...
La copia dell’atto contenente la convenzione di arbitrato deve avere i requisiti di autenticità richiesti dall’art. 825 cod. proc. civ., in assenza dei quali il lodo non può essere dichiarato...
Ai sensi della disciplina precedente la riforma del 1994, applicabile a clausola compromissorie concluse prima della sua entrata in vigore, è nulla ex art. 809 cod. proc. civ. e, come...
Il decreto ingiuntivo divenuto inoppugnabile, ed avente ad oggetto la condanna al pagamento di prestazioni la cui fonte risiede in un lodo arbitrale irrituale, preclude all'intimato la possibilità di invocare,...
Il socio che ha esercitato il diritto di recesso, fino a che non ricevere la liquidazione della sua quota, rimane titolare di tale quota di partecipazione al capitale sociale ed...
La contraddittorietà tra diverse parti della motivazione, in quanto non espressamente prevista tra i vizi comportanti la nullità, non ingenera la nullità del lodo ai sensi dell’art. 829, co. 1,...
La nozione di “ordine pubblico” contenuta nel terzo comma dell’art. 829 cod. proc. civ. va riferita all’ordine pubblico internazionale (o ordine pubblico in senso stretto) e non all’ordine pubblico interno...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà, per l'intimato,...
Non è ammissibile il ricorso alla consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, disciplinata dall'art. 669-bis cod. proc. civ., se la competenza a decidere il merito della controversia...
Non si applica alla nomina dei difensori in arbitrato l'art. 83 cod. proc. civ., con la conseguenza che la procura può essere rilasciata oralmente nel corso delle sedute arbitrali, o...