Risulta incompatibile con la scelta chiara e univoca di compromettere in arbitri una controversia e a meno di volontà altrettanto chiaramente espresse in senso contrario, la persistenza di una alternativa...
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2016/10/cass-20880-16.pdf L’arbitrato è da considerare come ormai completamente equiparato alla giustizia pubblica e non più quale deroga alla stessa avente natura eccezionale, espressione di una facoltà tutelata a livello costituzionale....
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2016/10/cass-20673-16.pdf La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti dal contratto cui essa inerisce va interpretata, in mancanza di espressa volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte...
Non è compromettibile in arbitri la controversia avente ad oggetto l’impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio di società per difetto dei requisiti di verità, chiarezza e precisione. Invero, nonostante...
Il richiamo della disciplina fissata in un distinto documento, che sia effettuato dalle parti contraenti sulla premessa della piena conoscenza di tale documento ed al fine dell’integrazione del rapporto negoziale...
In caso di inerzia degli arbitri, anche le parti hanno titolo ed interesse a promuovere il procedimento di cui all’art. 814 cod. proc. civ.
L’inoperatività della clausola compromissoria ai fini del procedimento monitorio non impedisce all’intimato di eccepire, in sede di opposizione, l’esistenza della clausola stessa, al fine di determinare la dichiarazione di nullità...
L’arbitrato endosocietario non sfugge alla applicazione delle ordinarie norme, discostandosi da quelle soltanto nella ridotta misura in cui le stesse risultano espressamente derogate (come ad esempio quanto alla nomina degli...
Se la clausola compromissoria prevede un arbitrato irrituale, non si pone più un tema di competenza, bensì una questione di merito, che conduce alla declaratoria da parte del Giudice statuale...
Non possono costituire oggetto di compromesso le controversie che, oltre ad essere sottratte alla volontà individuale delle parti, in quanto riguardanti interessi della società o la violazione di norme poste...
Viola il principio di imparzialità degli arbitri, afferente all’ordine pubblico, ed è dunque nulla la clausola compromissoria che preveda la partecipazione diretta delle parti quali componenti del tribunale arbitrale.
L’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di una persona giuridica privata è compromettibile in arbitri, concernendo essa, pur se posta a tutela di un interesse collettivo, diritti patrimoniali disponibili...