La convenzione d’arbitrato irrituale è un contratto che determina la nascita in capo alle parti contraenti di una situazione complessa, di carattere strumentale, finalizzata alla tutela dei diritti, mediante il...
In caso di contratto di appalto, regolato secondo clausole contenute in un allegato a un contratto preliminare di compravendita concluso tra le stesse parti, allegato poi anche richiamato nel successivo...
Nell’arbitrato rituale, ove le parti non abbiano vincolato gli arbitri all’osservanza delle norme del codice di rito, è consentito alle medesime di modificare ed ampliare le iniziali domande, senza che...
Deve escludersi che la nozione di lodo parziale autonomamente impugnabile, stabilita dal citato art. 827, coincida esattamente con quella di sentenza non definitiva di cui all’art. 279 secondo comma cod....
Il giudice investito dell’impugnazione di un lodo arbitrale deve sempre verificare preliminarmente la validità della clausola compromissoria sottoposta al suo esame, salvo che tale questione non sia già stata già...
Per il contratto di appalto di opere pubbliche, il consenso non può formarsi sulla base di scritti successivi atteggiantisi come proposta ed accettazione fra assenti; lo stesso principio si applica...
In caso di clausola compromissoria che devolva alla cognizione arbitrale le sole controversie tra soci, e non anche quelle tra società e suoi amministratori, rientra nella competenza del giudice statuale...
La controversia promossa nei confronti di società cooperativa avente ad oggetto una pretesa violazione dei diritti statutari e del principio di mutualità, con conseguente richiesta della restituzione di somme versate...
L’espressa menzione, contenuta in una clausola compromissoria statutaria, delle controversie promosse da amministratori e sindaci (se nominati) ovvero nei loro confronti non può che essere interpretata, anche in forza della...
Le norme che stabiliscono la preclusione alla corresponsione del corrispettivo per effetto della mancata iscrizione del mediatore o del procacciatore d’affari al ruolo ovvero all’albo sono norme di ordine pubblico,...
Il vizio di motivazione denunziabile come motivo di nullità del lodo non ha lo stesso contenuto dell’analogo vizio della sentenza del giudice ordinario, ma è ravvisabile nelle sole ipotesi in...
L’ipotesi di rifiuto di riconoscimento ed esecuzione di lodo straniero prevista dall’art. 840, co. 3, n. 2, cod. proc. civ., consistente nell’impossibilità di far valere la propria difesa nel procedimento...