La clausola compromissoria, in caso di contratti stipulati dalla P.A., non richiede una specifica approvazione per iscritto ai sensi dell’art. 1341, co. 2, cod. civ., dovendosi ritenere, per tali contratti,...
L’art. 156-bis disp. att. cod. proc. civ., il quale stabilisce che il sequestro conservativo perde efficacia se, ove la causa di merito sia compromessa in arbitri, la domanda di exequatur...
Il sequestro giudiziario diviene inefficace ai sensi dell’art. 669-novies cod. proc. civ. se la parte non instaura tempestivamente il giudizio di merito ai sensi dell’art. 669-octies cod. proc. civ., a...
Ai sensi dell’art. 48 del d.l. 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni dalla l. 7 agosto 2012, n. 134, nei giudizi arbitrali per la risoluzione di controversie inerenti...
In tema di impugnazione del lodo arbitrale, il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all’art. 829, n. 5, cod. proc. civ., in relazione all’art. 823 n. 3 stesso codice, è...
A seguito della pronunzia della Corte costituzionale n. 223/2013, è applicabile nei rapporti tra arbitri e giudici statuali l’art. 50 cod. proc. civ., il che comporta necessariamente la possibilità di...
La differenza tra l’arbitrato rituale e quello irrituale – aventi entrambi natura privata – va ravvisata nel fatto che nell’arbitrato rituale, le parti mirano a pervenire ad un lodo suscettibile...
Tenuto conto che il giudizio di opposizione si svolge, per il richiamo fatto dall’art. 840 cod. proc. civ. , secondo l’art. 645 cod. proc. civ. e seguenti, e, quindi, secondo...
L’esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo, dal momento che l’eccezione di compromesso non è rilevabile d’ufficio ma solo su...
Deve essere dichiarata l’inammissibilità di domanda riconvenzionale proposta dal convenuto in relazione alla quale sia prevista la competenza arbitrale.
La contestuale proposizione dell’eccezione di compromesso e di domanda riconvenzionale non importa la rinuncia della prima in ragione della formulazione della seconda, in quanto l’esame della domanda riconvenzionale è ontologicamente...
Le domande che tendono a far accertare la nullità o l’annullamento di un contratto, ovvero la non corretta esecuzione del rapporto, con conseguenze in punto di risarcimento del danno, direttamente...