Sussiste la competenza del giudice statuale ove la clausola compromissoria contenuta in un contratto preveda la facoltà di una parte di adire il giudice statuale per il pagamento dei propri...
In tema di interpretazione della clausola compromissoria, ove non risulti una espressa volontà contraria, deve ritenersi che tutte le controversie riferibili a pretese, che abbiano come causa petendi il contratto...
Ove la clausola compromissoria preveda che le controversie tra le parti possano essere decise da un collegio arbitrale, deve ritenersi che il ricorso agli arbitri non sia previsto come obbligatorio,...
Perché sussista l’obbligo della specificazione approvazione per iscritto della clausola compromissoria per arbitrato rituale, ai sensi dell’art. 1341, co. 2, cod. civ., non basta che uno dei contraenti abbia predisposto...
Non è applicabile al consorzio con attività esterna, non costituito in forma societaria, l’art. 34 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5.
L’impugnazione del lodo per violazione delle regole di diritto relative al merito della controversia deve essere intesa nello stesso senso del ricorso per cassazione per violazione o falsa applicazione delle...
Rientra tra le controversie arbitrabili di cui all’art. 806 cod. proc. civ., non avendo ad oggetto diritti indisponibili e non essendo ricompresa fra quelle previste dall’art. 409 cod. proc. civ.,...
La questione relativa al dies a quo del cosiddetto termine lungo per l’impugnazione del lodo arbitrale configura questione di massima di particolare importanza meritevole di sottoposizione alle Sezioni Unite ai...
Deve ritenersi non applicabile l’art. 34 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 alle associazioni professionale, stante il chiaro disposto della normativa rivolta in via esclusiva alle società.
L’impugnazione per nullità di un lodo arbitrale non introduce un giudizio di primo grado sul rapporto, bensì un giudizio di impugnazione avverso un provvedimento avente natura giurisdizionale, di guisa che...
La previsione contrattuale di deroga alla competenza dell’autorità giudiziaria che devolva le future eventuali controversie ad arbitri, sottoposta ratione temporis alla disciplina dell’art. 1469-bis cod. civ., si presume vessatoria salva...
L’eccezione di arbitrato è eccezione in senso proprio. Attualmente dispone in tal senso l’art. 819-ter cod. proc. civ. Il primo comma, terzo e quarto periodo dell’articolo dispongono che l’eccezione di...