La clausola di compromesso in arbitrato non osta all'emissione di un decreto ingiuntivo, perché il conseguente difetto di giurisdizione attiene alla cognizione di una controversia...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
In tema di impugnazione di lodo arbitrale, l'art. 829, co. 1, n. 11 cod. proc. civ. non riguarda l'ipotesi di incoerenza della motivazione del lodo,...
Le clausole compromissorie, in quanto implicanti una deroga alla competenza (generale) dell'autorità giudiziaria, sono di stretta interpretazione e non possono essere estese oltre il loro...
La clausola compromissoria contenuta in uno statuto sociale e vincolante anche nei confronti degli amministratori si applica pure alle controversie aventi a oggetto pretese economiche...
Il favor per la competenza arbitrale contenuto nella disposizione di cui all'art. 808-quater cod. proc. civ. si riferisce ai soli casi in cui il dubbio...
L'art. 241, co. 12, d.lgs. 163/2016, come risultante dalla novella di cui all'art. 5 d.lgs. 53/2010, che limita all'importo di Euro 100.000 il compenso del...
Le controversie relative al compenso degli amministratori di società possono essere devolute ad un collegio arbitrale, laddove tale possibilità sia prevista dallo statuto societario.
Le controversie relative al compenso degli amministratori di società possono essere devolute ad un collegio arbitrale, laddove tale possibilità sia prevista dallo statuto societario.
L'irregolare composizione del collegio arbitrale perché effettuata in difetto in taluno dei componenti di una condizione pattiziamente prevista può essere fatta valere come motivo di...
In tema di contratti derivati, la mancata conoscenza da parte dell'investitore comporta la nullità del negozio, per mancanza di causa o per indeterminatezza dell'oggetto; tale...