L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
Affinché trovi applicazione l'art. 1341 cod. civ., che impone la doppia sottoscrizione della clausola compromissoria, non è sufficiente che le clausole contrattuali siano state unilateralmente...
L'arbitro autorizzato a pronunciare secondo equità è svincolato dalla rigorosa osservanza delle norme di diritto sostanziale che non si traducano nell'inosservanza di norme fondamentali e...
Il richiamo alla clausola dell'ordine pubblico, operato dall'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., deve essere interpretato come rinvio alle norme fondamentali e cogenti dell'ordinamento...
La nullità del lodo arbitrale per violazione delle norme sulla nomina degli arbitri può essere fatta valere, ai sensi dell'art. 829, co. 2, cod. proc....
Anche per il caso di impugnazione per violazione delle regole di diritto relative al merito della controversia, il sindacato del giudizio di impugnazione del lodo...
La clausola compromissoria che devolva agli arbitri le questioni relative all'adempimento del contratto, nella specie in particolare al pagamento dei compensi asseritamente non versati, devolve...
La proposizione di un gravame basato su motivi manifestamente infondati o su ragioni espresse attraverso motivi inammissibili (nel caso di specie, impugnazione di lodo rituale...
Nel caso in cui residuino dubbi sull'effettiva volontà dei contraenti contenuta nel patto compromissorio, si deve optare per la natura rituale dell'arbitrato, tenuto conto che...
L'attività degli arbitri rituali ha natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario, sicché lo stabilire se una controversia spetti alla cognizione dei primi...