Ai fini dell’art. 829, co. 3, cod. proc. civ. è necessario che il lodo, vale a dire la statuizione finale in esso contenuta, non le...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
L'art. 824 cod. proc. civ. attribuisce agli arbitri, indipendentemente dalla professione da questi esercitata, uno speciale potere certificativo.
La portata della convenzione arbitrale che contenga l'indicazione delle liti da devolvere ad arbitri con riferimento a determinate fattispecie astratte, quali ad esempio, l'interpretazione e...
In presenza di una contestuale proposta davanti al giudice ordinario di più domande connesse, alcune di sua competenza ed altre di competenza arbitrale irrituale, non...
Il primo periodo dell'art. 819-ter, co. 1, cod. proc. civ., nel prevedere che la competenza degli arbitri non è esclusa dalla connessione tra la controversia...
Nell'arbitrato irrituale, attesa la sua natura volta ad integrare una manifestazione di volontà negoziale sostitutiva di quella delle parti in conflitto, il lodo è impugnabile...
L'art. 829. n. 11, cod. proc. civ. prevede la nullità del lodo non per ogni caso di mera contraddittorietà tra i vari punti della motivazione...
Il primo periodo dell'art. 819-ter, co. 1, cod. proc. civ., nel prevedere che la competenza degli arbitri non è esclusa dalla connessione tra la controversia...
La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti dal contratto cui essa inerisce va interpretata, in mancanza di espressa volontà contraria, nel senso che rientrano...
L'autoliquidazione degli onorari da parte degli arbitri è fonte di obbligazione nella sola ipotesi in cui sia accettata da entrambe le parti, occorrendo, in caso...