La presenza di una clausola compromissoria non impedisce in astratto al creditore di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
L'arbitrato irrituale, quale strumento di risoluzione delle controversie imperniato sull'affidamento a terzi del compito di ricercare una composizione amichevole riconducibile alla volontà delle parti, ha...
La decisione del merito della causa in assenza di interesse ad agire configura un vizio del lodo ai sensi dell'art. 829, co. 1, n. 4...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art....
Nei rapporti tra Giudici statuali e arbitri non trova applicazione l'art. 38, co. 2 cod. proc. civ., sì che il Giudice statuale che, accogliendo l'eccezione...
Devono ritenersi deferite in arbitri tutte le controversie che trovano la loro matrice nel contratto intercorso, anche se insorte in epoca successiva all’esaurimento del rapporto...
La clausola compromissoria, in mancanza di espressa volontà contraria, deve essere interpretata nel senso di ascrivere alla competenza arbitrale tutte le controversie che si riferiscono...
Nell'arbitrato societario, per stabilire se sia ammissibile l'impugnazione del lodo arbitrale per errori di diritto è necessario far riferimento alla clausola compromissoria societaria inserita nello...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto societario, la quale, non adeguandosi alla prescrizione dell'art. 34 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, non preveda che la...
Con l'introduzione dell'art. 808-ter cod. proc. civ. il legislatore ha inteso formalizzare i possibili motivi di impugnazione del lodo irrituale cristallizzandoli in un elenco tassativo...