Al fine di individuare la disciplina applicabile all'arbitrato, si deve fare riferimento alla data di sottoscrizione della clausola arbitrale, applicandosi l'art. 829 cod. proc. civ....
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
Nel giudizio di impugnazione del lodo arbitrale l'oggetto non è l'accertamento dei fatti, che spetta in via esclusiva agli arbitri, ma la verifica della legittimità...
La competenza arbitrale derivante dalla clausola compromissoria non si esaurisce nelle controversie aventi ad oggetto l'esecuzione letterale del contratto o gli obblighi primari delle parti...
L'attività degli arbitri rituali ha natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario, sicché lo stabilire se una controversia spetti alla cognizione dei primi...
Il difetto di motivazione del lodo arbitrale costituisce vizio riconducibile all'art. 829, co. 1, n. 5, cod. proc. civ., in relazione all'art. 823, co. 1,...
È preclusa alla pubblica amministrazione la possibilità di avvalersi dell'arbitrato irrituale, con conseguente nullità della relativa clausola compromissoria avente essa ad oggetto materia non compromettibile,...
Il criterio discretivo tra arbitrato rituale e irrituale consiste nel fatto che nell'arbitrato rituale le parti vogliono la pronuncia di un lodo suscettibile di essere...
La clausola compromissoria che devolva la cognizione delle controversie ad un collegio arbitrale con mandato a giudicare secondo equità è nulla quando una delle parti...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce al creditore di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal...
La clausola compromissoria deve essere redatta per iscritto a pena di nullità solo quando l'arbitrato abbia per oggetto controversie relative a rapporti giuridici per i...