Ove gli arbitri abbiano ritenuto la natura rituale dell’arbitrato ed abbiano, pertanto, provveduto nelle forme di cui agli artt. 816 e ss. cod. proc. civ.,...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
In caso di contratto bancario, la prescrizione di cui all’art. 808 cod. proc. civ. relativa alla forma scritta ad substantiam della clausola compromissoria può ritenersi...
Nel sistema delineato dalla l. 4 gennaio 1994, n. 25, che tra le innovazioni più significative ha introdotto la fattispecie dell’arbitrato internazionale, è stata recepita...
Il lodo irrituale non è soggetto al regime di impugnazione previsto per quello rituale dagli artt. 827 e ss. cod. proc. civ., bensì alle impugnative...
L’art. 829, co. 1, n. 1, cod. proc. civ ammette l’impugnazione per nullità del lodo emesso con arbitrato rituale, nonostante qualunque preventiva rinuncia, solo ove...
In tema di arbitrato, qualora le parti non abbiano determinato, nel compromesso o nella clausola compromissoria, le regole processuali da adottare, gli arbitri sono liberi...
Il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all’art. 829 n. 5 cod. proc. civ., in relazione all’art. 823 n. 3 stesso codice, è ravvisabile soltanto...
Anche prima della riforma del 2006, doveva ritenersi che l’attività degli arbitri rituali avesse natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario, sicché lo...
Decisione
Cass., SS.UU., 12 febbraio 2019, n. 4135
Non è applicabile l’istituto del c.d. perspective overruling al caso di impugnazione di lodo arbitrale, reso sulla base di clausola conclusa prima della riforma del...
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2020/02/cass-3795-19.pdf L’art. 808-quater cod. proc. civ. non ha carattere innovativo, essendosi limitato a recepire il diritto vivente scaturente da un orientamento di legittimità già diffuso...