La clausola compromissoria non può considerarsi né un patto del contratto preliminare di compravendita né un elemento di tale contratto: è, invece, un contratto autonomo...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
Quando le parti non abbiano determinato, nel compromesso o nella clausola compromissoria, le regole processuali da adottare, gli arbitri sono liberi di regolare l’articolazione del...
L’impugnazione per nullità di un lodo, dinanzi alla Corte di Appello, è proponibile, ai sensi dell’art. 828 cod. proc. civ., soltanto con riferimento agli arbitrati...
La pattuizione di un arbitrato rituale determina l’incompetenza del giudice ordinario a conoscere della domanda, a differenza di quella di arbitrato c.d. irrituale il quale...
La clausola compromissoria statutaria devolutiva agli arbitri delle controversie relative all’interpretazione dell’atto costitutivo e dello statuto non attribuisce alla competenza arbitrale le controversie concernenti i...
La controversia di cui all’art. 150 l.fall. è deferibile in arbitrato societario poiché essa è relativa al rapporto sociale.
Alla pubblica amministrazione è radicalmente preclusa la possibilità di avvalersi dell’arbitrato irrituale ai fini della risoluzione di controversie derivanti da contratti conclusi con privati, poiché...
In presenza di clausola compromissoria statutaria, devolutiva agli arbitri della cognizione delle controversie tra soci, rientra nella competenza del giudice statuale la controversia tra socio...
La clausola compromissoria contenuta in un contratto non trova applicazione con riferimento a prestazioni fuori contratto.
Il giudizio arbitrale ha funzione sostitutiva della giurisdizione ordinaria e, dunque, partecipa della giurisdizione: di conseguenza, l’art. 819-ter cod. proc. civ. non ha introdotto un’innovazione...