La clausola compromissoria contenuta in un contratto a favore di terzo è opponibile a quest’ultimo qualora questi abbia manifestato la volontà di profittare della stipulazione,...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
La contestuale proposizione dell’eccezione di compromesso e di domanda riconvenzionale non importa la rinuncia della prima in ragione della formulazione della seconda, in quanto l’esame...
L’efficacia della clausola compromissoria è subordinata alla specifica approvazione per iscritto richiesta dall’art. 1341 cod. civ. nei soli casi in cui sia inserita in contratti...
L’efficacia della clausola compromissoria è subordinata alla specifica approvazione per iscritto richiesta dall’art. 1341 cod. civ. nei soli casi in cui sia inserita in contratti...
In caso di dubbio, è preferibile l’interpretazione della clausola compromissoria nel senso di restringere la competenza arbitrale [per incuriam].
Nel procedimento arbitrale l’omessa osservanza del principio del contraddittorio (sancito dall’art. 816-bis, co. 1, cod. proc. civ.) non è un vizio formale, ma di attività....
Benché la P.A., nel suo operare negoziale, si trovi su un piano paritetico a quello dei privati, ciò non significa che vi sia una piena...
Nel giudizio, a critica vincolata e proponibile entro i limiti stabiliti dall’art. 829 cod. proc. civ., di impugnazione per nullità del lodo arbitrale, vige la...
La controversa relativa a un preteso inadempimento contrattuale e alle conseguenti domande di risoluzione del contratto e di risarcimento del danno rientra nella competenza degli...
La produzione di un documento contenente una clausola compromissoria non è equiparabile alla proposizione di una eccezione di incompetenza, che deve essere esplicita e inequivoca...