Non è nulla per indeterminatezza la clausola compromissoria che devolva le controversie tra le parti a un arbitrato di istituzione che non ha un proprio...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
Il difetto di motivazione può essere ravvisato soltanto nell’ipotesi in cui la motivazione del lodo manchi del tutto ovvero sia a tal punto carente da...
Nel giudizio arbitrale il principio del contraddittorio deve dirsi osservato quando le parti hanno avuto la possibilità di esporre i rispettivi assunti, di conoscere le...
In caso di pluralità di rapporti tra le parti, alcuni dei quali soltanto devoluti in arbitri, è erronea la decisione del primo giudice che abbia...
Al fine di stabilire se si versi o meno in ipotesi di lodo che decide parzialmente il merito della controversia occorre avere riguardo alla verifica...
In caso di riduzione della prestazione contrattuale del prestatore di servizi in favore della P.A., disposta dalla stessa P.A. per ragioni di finanza pubblica, l’Amministrazione...
La clausola contrattuale che demandi la risoluzione delle controversie allo “intervento di tre saggi nominati concordemente dalle parti” non contiene una convenzione di arbitrato, in...
Posto che nell’arbitrato irrituale il lodo può essere impugnato soltanto per i vizi che possono vulnerare la manifestazione della volontà negoziale come l’errore, la violenza,...
In caso di disconoscimento della sottoscrizione dell’accordo contenente la clausola compromissoria, costituisce una questione attinente alla valutazione delle prove dedotte nel giudizio arbitrale quella relativa...
Si ha contrarietà all’ordine pubblico, rilevante ai sensi dell’art. 829, co. 3, cod. proc. civ., quando sia il lodo, cioè la decisione in sé, che...