Sussistendo un ragionevole dubbio sull'interpretazione della clausola compromissoria, va preferita l'interpretazione estensiva, così come imposto dall'articolo 808-quater cod. proc. civ.
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
La portata della convenzione arbitrale va ricostruita, ex art. 1362 cod. civ., sulla base della comune volontà dei compromettenti, senza limitarsi al senso letterale delle...
Nel procedimento arbitrale, l'esistenza di situazioni di incompatibilità, idonee a compromettere l'imparzialità dei componenti del collegio, dev'essere fatta valere mediante istanza di ricusazione da proporsi,...
In presenza di clausola compromissoria statutaria, questa devolve alla cognizione arbitrale le controversie tra soci o tra soci e sociate che abbiano ad oggetto diritti...
Non è soggetta a interpretazione estensiva la clausola compromissoria che espressamente limiti l'ambito della cognizione arbitrale a una o più specifiche controversie tra le parti.
Il rinvio, presente in una clausola compromissoria, a un regolamento precostituito (nella specie, il regolamento della Camera Arbitrale di Milano) non può in alcun modo...
Il curatore che azioni un credito la cui causa petendi risieda nel rapporto sociale tra un consorzio e l'impresa (poi fallita ed esclusa) in relazione...
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non...
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non...
L'art. 83-bis l.fall. concerne solo i casi di scioglimento dal contratto ex artt. 72 ss. l. fall., ossia del contratto di cui sia parte il...