ordinanza
N. 10988
Anno: 2020

Cass., Sez. Lav., 9 giugno 2020, n. 10988

⚖️ Cassazione - Lav.
📅

Massima

La differenza tra l’arbitrato rituale e quello irrituale – aventi entrambi natura privata – va ravvisata nel fatto che nell’arbitrato rituale, le parti mirano a pervenire ad un lodo suscettibile di essere reso esecutivo e di produrre gli effetti di cui all’art. 825 cod. proc. civ., con l’osservanza delle regole del procedimento arbitrale, mentre nell’arbitrato irrituale esse intendono affidare all’arbitro (o agli arbitri) la soluzione di controversie (insorte o che possano insorgere in relazione a determinati rapporti giuridici) soltanto attraverso lo strumento negoziale, mediante una composizione amichevole o un negozio di accertamento riconducibile alla volontà delle parti stesse, le quali si impegnano a considerare la decisione degli arbitri come espressione della loro volontà.

Note Metodologiche

standard

Come citare

Cassazione, 09/06/2020, n. 10988, in Arbitrato in Italia, https://www.arbitratoinitalia.it/decisione/cass-sez-lav-9-giugno-2020-n-10988-1752148124/