In caso di impugnazione del lodo arbitrale per errore nella determinazione della decorrenza degli interessi legali e del riconoscimento della rivalutazione monetaria, l'accertamento della natura della pretesacreditoria (se da inadempimento...
Gli arbitri autorizzati a decidere secondo equità possono legittimamente risolvere la controversia applicando le norme di diritto quando ritengano che nella fattispecie al loro esame diritto ed equità coincidano, senza...
Il nuovo disposto dell'art. 829 cod. proc. civ., introdotto dal d.lgs. n. 40 del 2006, si applica a tutti i giudizi arbitrali promossi dopo l'entrata in vigore della novella, ma...
La rinuncia all'impugnazione del lodo arbitrale si pone in perfetto parallelismo con la rinuncia all'azione nel giudizio di primo grado e si differenzia dalla rinuncia agli atti del giudizio di...
L'impugnazione per nullità del lodo arbitrale è un mezzo a critica vincolata, nel senso che il lodo può essere impugnato esclusivamente per i motivi espressamente previsti dall'art. 829 cod. proc....
L'arbitrato irrituale non è compatibile con la natura pubblica del contraente, in quanto comporta la delegazione a soggetti terzi della formazione della volontà negoziale della pubblica amministrazione, senza garanzie di...
A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 223/2013, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 819-ter, co. 2, cod. proc. civ. nella parte in cui escludeva l'applicabilità ai rapporti tra...
Il lodo arbitrale rituale ha natura giurisdizionale e costituisce deroga convenzionale alla competenza del giudice ordinario, producendo dalla data della sua ultima sottoscrizione gli effetti della sentenza pronunciata dall'autorità giudiziaria...
La clausola compromissoria contenuta in un preliminare di compravendita sopravvive alla sua mancata riproduzione nel contratto definitivo, trattandosi di negozio autonomo ad effetti processuali avente funzione distinta dal contratto cui...
L'efficacia della clausola compromissoria è subordinata alla specifica approvazione per iscritto prevista dall'art. 1341 cod. civ. solo quando sia inserita in contratti con condizioni generali predisposte da uno dei contraenti...
La clausola compromissoria che prevede la devoluzione della controversia ad arbitro estero è nulla quando la causa verta su diritti indisponibili, tra cui rientrano i diritti dell'agente commerciale all'indennità di...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà per l'intimato...