L'eccezione di incompetenza fondata sull'esistenza di clausola compromissoria per arbitrato rituale deve essere sollevata tempestivamente nel primo atto difensivo ai sensi dell'art. 819-ter cod. proc. civ., e comporta una questione...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto sociale, che prevede la devoluzione ad arbitri delle controversie connesse al contratto sociale, si estende alle controversie riguardanti il recesso del socio dalla società,...
In materia di arbitrato societario, il potere degli arbitri di emettere provvedimenti cautelari deve essere espressamente attribuito dalle parti con la convenzione di arbitrato o con atto scritto anteriore all'instaurazione...
L'obbligo degli arbitri di stimolare il contraddittorio sulle questioni rilevate d'ufficio, previsto dall'art. 101, co. 2, cod. proc. civ., riguarda esclusivamente le questioni di fatto o miste di fatto e...
L'annullamento del lodo contrattuale per esorbitanza dai limiti della clausola arbitrale, ex art. 808-ter, co. 2, n. 1, cod. proc. civ., richiede che gli arbitri abbiano pronunciato su conclusioni che...
La clausola compromissoria per arbitrato rituale, comportando il mandato all'arbitro dell'esercizio di una funzione di natura giurisdizionale, determina difetto di competenza del giudice ordinario e l'accoglimento dell'eccezione di compromesso comporta...
Nel caso di controversia sui compensi degli arbitri che abbiano proceduto all'autoliquidazione, non sussiste litisconsorzio necessario tra i diversi componenti del collegio arbitrale, poiché ciascun arbitro è titolare di un...
Il diritto degli arbitri al compenso sussiste anche in caso di nullità del lodo arbitrale e può essere escluso soltanto nell'ipotesi di radicale inesistenza del lodo medesimo. La dichiarazione di...
La cessazione della materia del contendere nel procedimento per la liquidazione del compenso degli arbitri presuppone che tutte le parti si diano reciprocamente atto del sopravvenuto mutamento della situazione sostanziale...
Il lodo arbitrale è nullo quando sia stato reso in violazione di norme imperative che disciplinano la validità degli atti della pubblica amministrazione, comportando tale nullità l'accoglimento dell'impugnazione ex art....
Ciascun arbitro ha legittimazione attiva a ricorrere al Presidente del Tribunale per la liquidazione del proprio compenso ai sensi dell'art. 814, co. 2, cod. proc. civ., in virtù del proprio...
La clausola di inappellabilità del lodo arbitrale irrituale non preclude l'impugnazione per vizi che possano incidere sulla volontà negoziale, tra cui la violazione del termine essenziale e perentorio stabilito dalle...