Il lodo reso da collegio arbitrale deve essere sottoscritto da tutti gli arbitri componenti il collegio, costituendo la mancanza di tale sottoscrizione un vizio formale che ne compromette la validità...
Nell'arbitrato societario, quando le parti conferiscono il potere di nomina degli arbitri al Presidente del Tribunale, il rapporto tra sezione ordinaria e sezione specializzata in materia di impresa del medesimo...
L'impugnazione del lodo arbitrale è soggetta a critica vincolata e non consente l'approfondimento nel merito dei fatti accertati dagli arbitri, essendo il sindacato del giudice dell'impugnazione limitato ai soli vizi...
L'art. 808-ter cod. proc. civ., che disciplina i motivi di impugnazione del lodo arbitrale irrituale, si applica esclusivamente alle convenzioni di arbitrato stipulate dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 40/2006,...
Anche in caso di procedimento arbitrale pendente, spetta al Giudice statuale la competenza a nominare un curatore speciale alla parte il cui rappresentante versi in una situazione di conflitto di...
L'art. 830, co. 4, cod. proc. civ. non individua in modo rigido i presupposti per la sospensione dell'efficacia esecutiva del lodo arbitrale impugnato, limitandosi a richiedere la ricorrenza di "gravi...
Nei rapporti tra arbitro e giudice ordinario, a seguito della pronuncia di parziale incostituzionalità dell'art. 819-ter cod. proc. civ., opera la translatio iudicii con applicazione dell'art. 50 cod. proc. civ.,...
L'eccezione di incompetenza per arbitrato costituisce questione pregiudiziale che deve essere esaminata prioritariamente rispetto alla cessazione della materia del contendere, in quanto attiene ai presupposti di validità del processo, mentre...
La clausola compromissoria non osta all'emissione di decreto ingiuntivo da parte del giudice ordinario, in quanto il difetto di giurisdizione ordinaria attiene alla cognizione di controversie che presuppongono il contraddittorio,...
Il lodo arbitrale non definitivo che si limita a respingere questioni pregiudiziali o preliminari senza decidere parzialmente il merito della controversia non è immediatamente impugnabile ai sensi dell'art. 827, co....
Il cessionario di un credito nascente da un contratto contenente clausola compromissoria non subentra nella titolarità del distinto ed autonomo negozio compromissorio e non può invocare detta clausola nei confronti...
La procura conferita dalla parte al difensore per il procedimento arbitrale rituale è equiparata a quella rilasciata per il processo di cognizione ordinario e attribuisce allo stesso difensore lo ius...