Il giudizio di impugnazione del lodo arbitrale ha ad oggetto unicamente la verifica della legittimità della decisione resa dagli arbitri, non il riesame delle questioni di merito ad essi sottoposte,...
Il vizio di contraddittorietà che consente di pronunciare la nullità del lodo consiste in una evidente contraddizione tra più parti del dispositivo o di contraddizione tra dispositivo e motivazione essendo...
L'impugnazione di lodo per nullità ha carattere di impugnazione limitata e non introduce un giudizio di appello volto al riesame nel merito della decisione arbitrale. Consente solo l'accertamento della sussistenza...
L'arbitrato libero è volto all'assunzione di una determinazione contrattuale avente efficacia negoziale tra le parti. La peculiarità negoziale dell'arbitrato irrituale si riflette con riguardo alla sua stessa eventuale impugnazione: non...
Laddove possa delinearsi una responsabilità extracontrattuale con profili involgenti anche altri soggetti giuridici non parti dell'accordo negoziale contenente la clausola compromissoria, deve necessariamente negarsi la competenza arbitrale. Laddove, invece, l'eventuale...
Attengono a diritti indisponibili, come tali non compromettibili in arbitri ex art. 806 cod. proc. civ., soltanto le controversie relative all'impugnazione di deliberazioni assembleari di società aventi oggetto illecito o...
La clausola compromissoria con la quale sono deferite agli arbitri le controversie sull'interpretazione o sull'esecuzione del contratto cui essa accede, in mancanza di espressa volontà contraria, ascrive alla competenza arbitrale...
La controversia tra fiduciante e fiduciario non riguarda il rapporto sociale e rispetto ad essa tale rapporto si configura come un mero presupposto, estraneo alla materia del contendere, e quindi...
Non è consentito alla parte che ha promosso un giudizio arbitrale di invocare la nullità del lodo derivante dall'invalidità della clausola compromissoria, a ciò ostando il disposto dell'art. 829, co....
La competenza cautelare del Giudice statuale deve essere verificata al momento della proposizione della domanda, essendo invece irrilevante che in un momento successivo, precedente alla pronunzia, si sia costituito il...
La previsione normativa della impugnabilità a mezzo di regolamento di competenza della decisione che afferma o nega la competenza del giudice ordinario in presenza di una clausola di arbitrato comporta...
In sede di ricorso per cassazione avverso la sentenza che abbia deciso sull'impugnazione per nullità del lodo arbitrale, la Suprema Corte non può esaminare direttamente il provvedimento degli arbitri, ma...