Il difetto di motivazione del lodo arbitrale costituisce vizio riconducibile all'art. 829, co. 1, n. 5, cod. proc. civ., in relazione all'art. 823, co. 1, n. 3, dello stesso codice,...
È preclusa alla pubblica amministrazione la possibilità di avvalersi dell'arbitrato irrituale, con conseguente nullità della relativa clausola compromissoria avente essa ad oggetto materia non compromettibile, e conseguente nullità del lodo...
Il criterio discretivo tra arbitrato rituale e irrituale consiste nel fatto che nell'arbitrato rituale le parti vogliono la pronuncia di un lodo suscettibile di essere reso esecutivo e di produrre...
La clausola compromissoria che devolva la cognizione delle controversie ad un collegio arbitrale con mandato a giudicare secondo equità è nulla quando una delle parti del rapporto sia una pubblica...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di un soggetto dichiarato fallito è applicabile ai giudizi iniziati dal curatore per far valere diritti preesistenti alla procedura concorsuale, a differenza di quanto...
La decisione del giudice ordinario che affermi o neghi l'esistenza o la validità di un arbitrato irrituale non è suscettibile di impugnazione con regolamento di competenza, in quanto la pattuizione...
Il criterio discretivo tra arbitrato rituale e irrituale consiste nel fatto che nell'arbitrato rituale le parti vogliono la pronuncia di un lodo suscettibile di essere reso esecutivo e di produrre...
La presunzione di vessatorietà delle clausole compromissorie contenute nei contratti sottoposti alla disciplina consumeristica può essere superata dal professionista dimostrando che l'introduzione di tali clausole è stata oggetto di una...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce al creditore di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà...
La clausola compromissoria deve essere redatta per iscritto a pena di nullità solo quando l'arbitrato abbia per oggetto controversie relative a rapporti giuridici per i quali la forma scritta è...
La mancata proposizione dell'istanza di verificazione da parte di chi produce un documento disconosciuto contenente una clausola compromissoria, al pari della successiva rinuncia alla stessa, privando il documento disconosciuto di...
Le controversie tra soci relative a spese che afferiscono al rapporto sociale rientrano nell'ambito di applicazione della clausola compromissoria statutaria quando da esso derivano e dipendono e in esso trovano...