L'impugnazione per nullità del lodo arbitrale ai sensi dell'art. 829 cod. proc. civ. ha carattere di impugnazione limitata, ammessa esclusivamente per determinati vizi in procedendo e per inosservanza delle regole...
La nullità del lodo per difetto di imparzialità dell'arbitro, di cui all'art. 815, co. 1, n. 3, cod. proc. civ., rientra nella species regolata dall'art. 829, co. 1, n. 2,...
L'arbitrabilità delle controversie è la regola, mentre la non arbitrabilità costituisce eccezione ai sensi dell'art. 806, cod. proc. civ. La non arbitrabilità ricorre quando la controversia abbia ad oggetto diritti...
L'eccezione pregiudiziale di clausola compromissoria sollevata tempestivamente nell'opposizione a decreto ingiuntivo, quando l'arbitrato sia di natura rituale, integra una questione di competenza ai sensi dell'art. 819-ter, cod. proc. civ. La...
L'eccezione di compromesso nell'arbitrato rituale ha carattere processuale e integra una questione di competenza ai sensi dell'art. 819-ter, cod. proc. civ. L'eccezione deve essere sollevata, a pena di decadenza, nel...
Il lodo parziale è immediatamente impugnabile ai sensi dell'art. 827, co. 3, cod. proc. civ., solo quando, decidendo su una o più domande, abbia definito il giudizio relativamente ad esse,...
La vis attractiva della clausola compromissoria opera nei confronti di tutte le controversie che hanno la propria causa petendi nel contratto contenente detta clausola, con esclusione di quelle che hanno...
La sentenza con la quale il giudice nega la propria competenza in applicazione di una clausola di arbitrato rituale è impugnabile esclusivamente mediante regolamento necessario di competenza ex art. 42...
Per stabilire l'ammissibilità dell'impugnazione del lodo per violazione delle regole di diritto sul merito della controversia ai sensi dell'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., la legge applicabile deve essere...
La validità della clausola compromissoria che deroga alla giurisdizione italiana in favore di arbitri stranieri deve essere valutata secondo la legge scelta dalle parti per regolare il contratto, ai sensi...
Le clausole compromissorie nei contratti tra professionista e consumatore si presumono vessatorie a norma dell'art. 33, co. 2, lett. t), d.lgs. 206/2005, sostanziandosi in una deroga alla competenza dell'autorità giudiziaria,...
Il patto di proroga di competenza giurisdizionale, incluse le clausole compromissorie, esplica efficacia anche nei confronti dei soggetti cessionari del credito che sono succeduti nella posizione del creditore cedente verso...