Il lodo arbitrale irrituale è impugnabile solo per i vizi che possono vulnerare ogni manifestazione di volontà negoziale, come l'errore, la violenza, il dolo e l'incapacità delle parti che hanno...
La clausola compromissoria, in mancanza di espressa volontà contraria, deve essere interpretata nel senso di ascrivere alla competenza arbitrale le sole controversie che si riferiscono a pretese aventi la causa...
L'art. 36 d. lgs. n. 5 del 2003 non può non essere considerato come una legge che dispone l'impugnazione, anche per violazione delle regole di diritto relative al merito della...
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...
La dizione “contestazioni dei soci” contenuta in una clausola compromissoria statutaria con ogni evidenza ricomprende ogni controversia emersa, per l’appunto, tra i partecipanti alla compagine societaria, senza avere la mira...
Non è ammissibile il ricorso alla consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, disciplinata dall'art. 669-bis cod. proc. civ., se la competenza a decidere il merito della controversia...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829 per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art. 360, comma 1, n. 5, cod. proc. civ., ma va intesa nel...
Ai sensi dell'art. 819-ter cod. proc. civ., la sentenza del giudice di merito affermativa o negatoria della propria competenza sulla convenzione di arbitrato è impugnabile con regolamento di competenza, necessario...
Deve escludersi l'efficacia di una clausola compromissoria che preveda la devoluzione delle controversie tra le parti a un arbitrato amministrato secondo il regolamento di una istituzione non operativa [per incuriam]
Il difetto di giurisdizione del giudice italiano, in conseguenza di una clausola compromissoria per arbitrato estero, non è rilevabile d'ufficio, stante l'imprescindibile carattere volontario dell'arbitrato in forza del quale le...
Il presupposto dei gravi motivi richiesto dall’art. 830 cod. proc. civ. ai fini della sospensione dell’impugnato lodo arbitrale, consiste, in analogia alla disciplina dettata dall’art. 373 cod. proc. civ., nel...
È ammissibile l'istanza di sequestro conservativo strumentale a un procedimento di riconoscimento di lodo straniero.