La sussistenza di un conflitto di interessi tra l'amministratore di una società e la società stessa, determinato dalla circostanza che l'amministratore sia convenuto in un giudizio arbitrale promosso per il...
La non adeguata individuazione, nella convenzione di arbitrato, dell'istituzione arbitrale cui è demandata la nomina degli arbitri, così come l'individuazione di un'istituzione arbitrale inesistente, determinano l'invalidità o la non operatività...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà per l'intimato...
Le controversie in materia societaria possono formare oggetto di compromesso arbitrale, con esclusione di quelle che hanno ad oggetto interessi della società o che concernono la violazione di norme poste...
La clausola compromissoria che devolve ad arbitri le controversie connesse al contratto sociale deve ritenersi estesa anche alla controversia riguardante il recesso del socio dalla società e il suo diritto...
In presenza di una clausola compromissoria di arbitrato estero, l'eccezione di compromesso, attesa la natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario da attribuirsi all'arbitrato rituale, deve ricomprendersi a...
L'eccezione di compromesso riferita a una clausola di arbitrato rituale attiene alla competenza, in quanto all'attività degli arbitri rituali deve essere riconosciuta natura giurisdizionale e sostitutiva del giudice ordinario, mentre...
La clausola compromissoria nelle società deve prevedere il numero e le modalità di nomina degli arbitri, conferendo in ogni caso, a pena di nullità ex art. 838-bis cod. proc. civ.,...
La devoluzione della controversia ad arbitri irrituali si configura come rinuncia alla giurisdizione dello Stato attraverso la scelta di una soluzione della controversia con uno strumento di natura privatistica e...
La clausola compromissoria contenuta in condizioni generali di contratto non è soggetta al regime dell'art. 1341, co. 2, cod. civ. quando il contratto non è qualificabile per adesione, ossia quando...
L'impugnazione del lodo arbitrale non costituisce un comune appello avverso la decisione assunta dagli arbitri, essendo limitata all'accertamento delle cause di nullità previste dall'art. 829 cod. proc. civ. specificatamente dedotte...
L'improponibilità della domanda per la previsione di clausola compromissoria per arbitrato irrituale è rilevabile solo su eccezione della parte interessata e non d'ufficio, e non osta alla richiesta ed alla...