L'art. 838-ter cod. proc. civ., che attribuisce agli arbitri il potere cautelare nelle controversie devolute in arbitrato riguardanti la validità di delibere assembleari, non si applica ratione materiae alle delibere...
Ai sensi dell'art. 808-quater cod. proc. civ., la convenzione di arbitrato deve essere interpretata, nel dubbio, nel senso che la competenza degli arbitri è estesa a tutte e sole le...
La clausola compromissoria non costituisce un accessorio del contratto nel quale è inserita, ma ha propria individualità e autonomia nettamente distinta da quella del contratto cui accede. L'invalidità ovvero la...
Per la concessione della sospensione dell'efficacia esecutiva del lodo arbitrale ai sensi dell'art. 830, ultimo comma, cod. proc. civ., il giudice dell'impugnazione deve valutare, oltre ai gravi motivi, anche i...
L'impugnazione incidentale nel giudizio di nullità del lodo arbitrale è soggetta alle stesse regole dell'impugnazione incidentale nelle sentenze civili, con la conseguenza che deve essere proposta nei modi e nei...
La clausola compromissoria inserita nel solo statuto di una società cooperativa non è idonea a radicare la competenza arbitrale per le controversie tra la cooperativa e soggetti che siano stati...
A seguito della riforma dell'arbitrato operata dal d.lgs. 2 febbraio 2006 n. 40, l'art. 819-ter cod. proc. civ. definisce espressamente in termini di "competenza" la questione inerente l'accertamento dell'operatività di...
Nel giudizio di impugnazione del lodo arbitrale l'oggetto non è l'accertamento dei fatti, che spetta in via esclusiva agli arbitri, ma la verifica della legittimità della decisione resa da questi...
La clausola compromissoria inserita in contratti stipulati tra professionista e consumatore è soggetta alla presunzione di vessatorietà di cui all'art. 33, co. 2, d.lgs. 6 settembre 2005 n. 206, in...
Al fine di individuare la disciplina applicabile all'arbitrato, si deve fare riferimento alla data di sottoscrizione della clausola arbitrale, applicandosi l'art. 829 cod. proc. civ. nella formulazione previgente alla modifica...
Il difetto di motivazione del lodo arbitrale costituisce vizio riconducibile all'art. 829, co. 1, n. 5, cod. proc. civ., in relazione all'art. 823, co. 1, n. 3, dello stesso codice,...
È preclusa alla pubblica amministrazione la possibilità di avvalersi dell'arbitrato irrituale, con conseguente nullità della relativa clausola compromissoria avente essa ad oggetto materia non compromettibile, e conseguente nullità del lodo...