Il lodo contenente statuizioni aventi natura meramente dichiarativa non è dotato di immediata efficacia esecutiva.
Il compromesso per arbitrato irrituale, diretto, cioè, a conseguire a mezzo di mandato, la risoluzione negoziale di una determinata controversia, implica una rinuncia dei contraenti alla tutela giurisdizionale che, escludendo...
Mentre l’eccezione di compromesso riferita a una clausola di arbitrato rituale attiene alla competenza, in quanto all’attività degli arbitri rituali deve essere riconosciuta natura giurisdizionale e sostitutiva del giudice ordinario,...
Coerentemente con le regole che sovrintendono alla ricorribilità per cassazione dell'errore ermeneutico, colui che impugna il lodo deve specificare i canoni in concreto violati, nonché il punto ed il modo...
Il compromesso e la clausola compromissoria per arbitrato irrituale, se relativi a rapporti per i quali non è richiesta la forma scritta ad substantiam ai sensi dell'art. 1350 cod. civ.,...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto sociale estende i propri effetti anche alla controversia riguardante il recesso del socio e, più in generale, a tutte le controversie in cui il...
Il difetto di motivazione del lodo è ravvisabile soltanto nell’ipotesi in cui la motivazione manchi del tutto ovvero sia a tal punto carente da non consentire l’individuazione della ratio della...
In presenza di una clausola compromissoria di arbitrato rituale interno l’eccezione di compromesso determina una questione di competenza e come tale va decisa nei termini e nelle forme dettate dall’art....
La mancata riproposizione, in sede di precisazione delle conclusioni, di una eccezione di arbitrato in precedenza formulata non autorizza alcuna presunzione di rinuncia in capo a colui che ebbe originariamente...
Il lodo arbitrale, nel venire ad esistenza con l’ultima sottoscrizione degli arbitri, è un provvedimento assimilabile in tutto e per tutto ad una sentenza giurisdizionale, con la conseguenza che, con...
In tema di impugnazione del lodo arbitrale, il rimando alla clausola dell'ordine pubblico da parte dell'art. 829, co. 3, cod. proc. civ. deve essere interpretato in senso restrittivo, come rinvio...
La clausola compromissoria, anche qualora sia riferita genericamente a tutte le controversie nascenti dal contratto cui essa inerisca, va interpretata, in mancanza di espressa volontà contraria, nel senso che rientrano...