Le norme dirette a garantire la chiarezza e la precisione del bilancio di esercizio sono inderogabili in quanto la loro violazione determina una reazione dell’ordinamento a prescindere dalla condotta delle...
Il discrimen fra compromettibilità e non compromettibilità in arbitri di una certa controversia è ancorato ex art. 806 cod. proc. civ. alla disponibilità o meno del diritto in contesa.
La evidente contraddittorietà delle due disposizioni contenute nella stessa clausola, con cui si è prevista al tempo stesso la giurisdizione del Giudice ordinario e quella del Collegio arbitrale, rendono nulla...
L’omessa osservanza del contraddittorio non è un vizio formale, ma di attività; sicché la nullità che ne scaturisce ex art. 829, n. 9, cod. proc. civ soggiace alla regola della...
Non vi è, in linea di principio, incompatibilità tra fallimento e cognizione arbitrale; la vis actractiva del foro fallimentare non si estende anche alle azioni che già si trovino nel...
In tema di interpretazione del patto compromissorio, anche con riferimento alla disciplina applicabile prima della introduzione dell’art. 808-ter cod. proc. civ. ad opera del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40,...
A seguito della modifica dell’art. 38 cod. proc. civ. disposta dall’art. 45 l. 69/2009 e della introduzione del principio per cui la parte convenuta soggiace a decadenza e, dunque, ad...
Prima dell’introduzione del novellato art. 819-ter cod. proc. civ., operata con d.lgs. 40/2006, si è sempre affermato che nell’arbitrato rituale la pronunzia avesse natura di atto di autonomia privata e...
In ipotesi di scioglimento del contratto conseguente al fallimento di una parte (nella specie, si trattava di appalto sciolto ex art. 81 l.fall. per il fallimento dell’appaltatore) il legislatore ha...
In tema di arbitrato, è inammissibile il ricorso per cassazione ex art. 111, co. 7, Cost. avverso il provvedimento della Corte d’appello che, in sede di reclamo, abbia negato l’esecutorietà...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società di persone, che preveda la nomina di un arbitro unico ad opera delle parti e, nel caso di disaccordo, del Presidente...
Agli occhi del legislatore, il modello principale di arbitrato, capace di assicurare le maggiori garanzie per le parti che l’hanno voluto, è quello rituale mentre l’arbitrato libero è previsione cui...