In assenza di specifica esclusione, deve ritenersi che le parti che abbiano concluso una clausola compromissoria abbiano inteso devolvere ad arbitri tutte le questioni derivanti, in modo diretto o indiretto,...
La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti dal contratto cui essa inerisce va interpretata, in mancanza di espressa volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte e...
La clausola compromissoria statutaria che devolva alla cognizione di arbitri le controversie che coinvolgano l'amministratore di società, da questi accettata nel momento in cui assume l’incarico, radica la competenza arbitrale...
Il regolamento preventivo di giurisdizione è ammissibile anche se la dedotta deroga convenzionale alla giurisdizione italiana (che nella specie rinvia la soluzione di ogni controversia nascente tra le parti, relativa...
Appare ritiene meritevole di approfondimento l’orientamento di legittimità che esclude l’ammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione proposto per sollevare una questione concernente il difetto di giurisdizione del giudice italiano (nel...
Appare ritiene meritevole di approfondimento l’orientamento di legittimità che esclude l’ammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione proposto per sollevare una questione concernente il difetto di giurisdizione del giudice italiano (nel...
La domanda proposta ai sensi dell’art. 1669 c.c., avendo titolo extracontrattuale, resta esclusa dalla previsione della clausola compromissoria eventualmente inserita nel contratto di appalto e riferita a tutte le controversie...
In caso di contratti collegati (statuto di società consortile, contratto di affidamento e contratto di appalto) e nell'ambito di un generale e complessivo rinvio e rimando alle rispettive discipline, la...
In caso di clausola compromissoria statutaria che devolva agli arbitri la cognizione di controversie promosse nei confronti degli amministratori, rientra nella competenza arbitrale anche la domanda ex art. 2395 cod....
La contestuale proposizione di eccezione di arbitrato e domanda riconvenzionale nella comparsa di risposta del convenuto non implica la necessità di subordinare espressamente la seconda al rigetto della prima, onde...
La competenza del giudice del lavoro a conoscere della controversia tra un socio e la cooperativa di produzione e lavoro non è suscettibile di deroga a favore di arbitri, se...
In tema di arbitrato, il primo periodo dell’art. 819-ter, co. 1, cod. proc. civ., nel prevedere che la competenza degli arbitri non è esclusa dalla connessione tra la controversia ad...