La pendenza di un giudizio, nel quale una parte ha promosso domanda di garanzia impropria nei confronti di altra parte, connessa a rapporto devoluto alla cognizione degli arbitri, non esclude...
Nel giudizio arbitrale, il principio del contraddittorio deve dirsi osservato quando le parti hanno avuto la possibilità di esporre i rispettivi assunti, di conoscere le prove e le risultanze del...
La decisione con cui il giudice, in presenza di una eccezione di compromesso, risolvendo la questione così posta chiude o non chiude il processo davanti a sé, è idonea al...
Non possono essere ritenuti elementi decisivi per configurare l’arbitrato irrituale e per escludere quello rituale né il conferimento agli arbitri della potestà di decidere secondo equità, ovvero nella veste di...
La clausola di polizza che devolva a terzi, con effetto vincolante per le parti, l’accertamento e la quantificazione del danno configura una c.d. perizia contrattuale e non un arbitrato irrituale,...
Si applica anche alle società di persone il principio secondo il quale la clausola compromissoria contenuta nello statuto sociale che preveda la nomina di un arbitro unico ad opera delle...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società a responsabilità limitata che preveda la nomina di un arbitro unico ad opera delle parti, e nel caso di disaccordo, del...
In considerazione della natura giurisdizionale dell’arbitrato e della sua funzione sostitutiva della giurisdizione ordinaria, l’eccezione di compromesso ha carattere processuale ed integra una questione di competenza, che dev’essere eccepita dalla...
Il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all’art. 829 n. 5 cod. proc. civ., in relazione all’art. 823 n. 3 stesso codice, è ravvisabile soltanto nell’ipotesi in cui la motivazione...
La disciplina della procura ad litem contenuta nel codice di rito civile non sia estensibile automaticamente al procedimento arbitrale, salvo diversa volontà delle parti espressamente manifestata nell’atto di conferimento del...
Non è specificamente approvata per iscritto, ai sensi dell’art. 1341 cod. civ., la clausola compromissoria contenuta in un articolo del testo contrattuale rubricato sotto la formula generica “clausole varie”.
Ove si ritenga che il procedimento di consulenza tecnica conciliativa non abbia natura cautelare, la presenza di una convenzione di arbitrato tra le parti precluderebbe in radice la competenza giurisdizionale...