Mentre, da un lato, competente a decidere sulle questioni relative alla validità del compromesso o del lodo e sulla regolarità della nomina degli arbitri, ai sensi dell’art. 829 cod. proc....
L’art. 824 cod. proc. civ. detta disposizioni specifiche per la comunicazione del lodo. In particolare, la previsione da parte del detto art. 824 cod. proc. civ. della comunicazione tramite lettera...
Il compromesso per arbitrato irrituale comporta un mandato agli arbitri avente ad oggetto un’attività negoziale in sostituzione delle parti, con potere di comporre una lite, in via conciliativa o transattiva,...
La contraddittorietà interna tra le diverse parti della motivazione, non espressamente prevista tra i vizi che comportano la nullità del lodo, può assumere rilevanza, quale vizio del lodo, soltanto in...
La clausola compromissoria contenuta in contratto a favore di terzo è opponibile a quest’ultimo ove egli abbia dichiarato di voler profittare della stipulazione in suo favore, nonostante sia inopponibile al...
In tema di trasferimento di azienda, ai sensi dell’art. 2558 cod. civ. – secondo cui si verifica il trasferimento ex lege al cessionario di tutti i rapporti contrattuali a prestazioni...
Il compromesso per arbitrato irrituale comporta un mandato agli arbitri avente ad oggetto un’attività negoziale in sostituzione delle parti, con potere di comporre una lite, in via conciliativa o transattiva,...
Poiché nell’arbitrato irrituale le parti intendono affidare all’arbitro la soluzione di una controversia attraverso uno strumento strettamente negoziale, con ciò impegnandosi a considerare la decisione degli arbitri come espressione di...
Il debitore ceduto è legittimato ad opporre al cessionario tutte le eccezioni che avrebbe potuto opporre all’originario cedente, compresa quella di natura processuale derivante dal negozio compromissorio stipulato con l’originario...
La clausola compromissoria costituisce un contratto ad effetti processuali, a sé stante, anche quando è inserita nell’atto contenente il contratto cui ineriscono le controversie oggetto della clausola. La validità di...
L’arbitrato estero non è escluso dalle previsioni in materia di arbitrato societario. L’art. 35 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, reca la disciplina inderogabile del procedimento arbitrale societario italiano: esso...
L’impugnazione per nullità del lodo arbitrale deve essere notificata alla parte personalmente, non presso la persona che l’abbia difesa nel procedimento arbitrale, ancorché cumulando in detta sede la veste di...