La clausola compromissoria, contenuta nello statuto di una società, la quale preveda la devoluzione ad arbitri delle controversie connesse al contratto sociale, deve ritenersi estesa, tra l’altro, alla controversia riguardante...
I vizi relativi al difetto di veridicità, chiarezza e precisione del bilancio pur determinando la nullità (e non l’annullabilità ) della delibera non rientrano tra quelli che possono essere fatti...
Possono essere devolute, in presenza di clausola compromissoria statutaria, a un Tribunale arbitrale irrituale le controversie relative alle impugnazioni di deliberazioni del consiglio di amministrazione, ove le stesse non abbiamo...
In caso di clausola compromissoria dubbia, in tema di interpretazione del patto compromissorio, anche con riferimento alla disciplina applicabile prima della introduzione dell’art. 808-ter cod. proc. civ., il dubbio sull’interpretazione...
In tema di concessioni di pubblici servizi, le controversie relative alla fase esecutiva del rapporto successiva all’aggiudicazione sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario – riguardante le indennità, i canoni...
La devoluzione della controversia ad arbitri non osta alla proposizione della domanda cautelare nelle forme di cui all’art. 700 cod. proc. civ. dinanzi al giudice statuale competente.
Ai fini della sussistenza di un’ipotesi di nullità del lodo per violazione del principio del contraddittorio, è necessaria la mancata notifica della domanda di arbitrato, a nulla rilevando la mancata...
La notificazione del lodo arbitrale alla parte personalmente è idonea a far decorrere il termine d’impugnazione fissato dall’art. 828 cod. proc. civ. anche quando la parte stessa sia stata assistita,...
L’ordine pubblico cui fa riferimento l’art. 829, co. 3 cod. proc. civ. coincide con le norme e i principi fondamentali dell’ordinamento, insieme più ristretto rispetto a quello delle norme imperative,...
L’improponibilità della domanda a causa della previsione d’una clausola compromissoria per arbitrato irrituale è rilevabile non già d’ufficio, ma solo su eccezione della parte interessata e, dunque, non osta alla...
Le parti, introducendo la regola della devoluzione agli arbitri delle controversie inerenti la società, dimostrano la volontà di risolvere le loro questioni interne in maniera autonoma, rinunciando alla giurisdizione ed...
L’art. 819-ter cod. proc. civ. dispone espressamente che nei rapporti tra arbitrato e processo giudiziario non si applica l’art. 295 cod. proc. civ. Alle stesse conclusioni si perveniva pure in...