La clausola compromissoria, inserita in un contratto, che devolve a un tribunale arbitrale le future ed eventuali controversie che possano sorgere tra le parti in ordine all'interpretazione del contratto o...
Anche in presenza di clausole negoziali per arbitrato irrituale, ai sensi dell'art. 669-quinquies cod. proc. civ. sussiste la competenza cautelare del Giudice statuale.
Gli effetti della clausola compromissoria inserita in uno statuto sociale non possono estendersi oltre le controversie che hanno a oggetto diritti disponibili, ambito nel quale non rientra l’azione tesa all’accertamento...
Il principio di predeterminazione delle cause di recesso in materia societaria non può essere qualificato come di ordine pubbico, rilevante in sede di impugnazione di lodo arbitrale domestico, in quanto...
In caso di controversia soggetta all'applicazione dell'art. 6 d.lgs. 8 ottobre 2007, n. 179 (disposizione, successivamente abrogata, che prevedeva che la clausola compromissoria inserita nei contratti, stipulati con gli investitori,...
Non vi è, in linea di principio, incompatibilità tra fallimento e cognizione arbitrale; la vis actractiva del foro fallimentare non si estende anche alle azioni che già si trovino (come...
In tema di arbitrato rituale, affinché l'eccezione di incompetenza degli arbitri (per inesistenza, invalidità o inefficacia della convenzione d'arbitrato) possa ritenersi tempestivamente sollevata nella prima difesa utile successiva all'accettazione dell'incarico...
La denuncia di nullità del lodo arbitrale postula, in quanto ancorata agli elementi accertati dagli arbitri, l’esplicita allegazione dell’erroneità del canone di diritto applicato rispetto a detti elementi, e non...
L'eccezione di arbitrato costituisce eccezione in senso stretto, sì che essa deve essere ritualmente e tempestivamente proposta, in caso di opposizione a decreto ingiuntivo, in sede di atto di citazione...
Rappresenta questione pregiudiziale di merito, rimessa alla competenza arbitrale ex art. 819 cod. proc. civ., quella relativa all'asserito rinnovo di un contratto, contenente una clausola compromissoria, con le condizioni originariamente...
L'eccezione di arbitrato, formulata nella comparsa di costituzione, ma non riproposta in alcun successivo atto, e soprattutto non in sede di precisazione delle conclusioni, è da considerarsi rinunciata.
Il mancato rispetto del contraddittorio ricorre tutte le volte in cui l’arbitro non abbia consentito a tutte le parti la possibilità di essere ascoltate, per formare la sua libera determinazione....