I rapporti tra il giudice italiano e l'arbitrato estero o internazionale implicano una questione di giurisdizione. L'identificazione dell'arbitrato come internazionale è determinata secondo i criteri stabiliti dalla Convenzione di Ginevra...
L'applicabilità dell'art. 1341 cod. civ. alle clausole compromissorie postula l'esistenza di condizioni generali di contratto, le quali implicano l'elaborazione unilaterale dello schema contrattuale da parte del predisponente e la destinazione...
Il diritto di ricevere il pagamento dell'onorario sorge in capo agli arbitri per il solo fatto di aver effettivamente svolto l'incarico loro conferito, a prescindere dalla validità o meno del...
Le clausole arbitrali contenute nei regolamenti condominiali trovano applicazione limitatamente alle controversie connesse con l'interpretazione e l'applicazione dei regolamenti stessi, non estendendosi alle questioni riguardanti l'impugnazione di delibere assembleari che...
La mancata riassunzione del giudizio a seguito di una dichiarazione di incompetenza del giudice ordinario in favore dell'arbitro, ai sensi dell'art. 819-quater cod. proc. civ., determina soltanto, in rito, la...
È inammissibile la domanda cautelare in corso di causa di sospensione di delibera sociale proposta nell'ambito di procedimento di merito instaurato dinanzi al Giudice statuale quando la controversia di merito...
Il giudice ordinario è sempre competente ad emettere decreto ingiuntivo nonostante l'esistenza di clausola compromissoria prevista nel contratto dal quale abbia origine il rapporto creditorio dedotto in giudizio, in quanto...
Il discrimine per la deferibilità al giudizio arbitrale delle controversie societarie è dato dalla natura dei diritti azionati, a seconda che essi siano o meno disponibili dalle parti. Non possono...
Trattandosi di clausola recante una deroga alla generale azionabilità delle posizioni di diritto soggettivo davanti alla giurisdizione ordinaria, è necessario che la clausola compromissoria sia redatta in modo puntuale e...
Il valore della controversia, rilevante ai fini della liquidazione del compenso spettante agli arbitri, si determina aprioristicamente sulla base del petitum, senza che possa spiegare effetto la pronuncia emessa dal...
L'esistenza di clausola compromissoria non è ostativa alla richiesta e alla conseguente emissione di decreto ingiuntivo, salva la facoltà dell'intimato di eccepire l'esistenza della clausola dinanzi al giudice dell'opposizione ed...
L'impugnazione del lodo per nullità ha carattere di impugnazione limitata, in quanto ammessa solo per far valere errores in iudicando ed errores in procedendo entro i confini dettati dall'art. 829...